LA NOSTRA GIORNATA AL NIDO
La nostra quotidianità è scandita da una successione di tempi e di modalità diversificate per le varie fasce d’età. L’organizzazione del tempo è suddiviso in “routine”.
Le routine sono quei momenti che si ripetono giornalmente e creano delle scansioni temporali, grazie alle quali, attraverso la loro regolarità e prevedibilità danno al bambino sicurezza e gli permettono di orientarsi all’interno della giornata.
Questi momenti sono: l’accoglienza al mattino, la merenda, il cambio, il pranzo, la nanna e l’uscita.
E’ all’interno di questi momenti quotidiani che si strutturano e organizzano le esperienze del bambino, motivo per cui si tratta di un’organizzazione che rientra nella programmazione educativa. Queste occasioni fanno si che tra educatrice e bambino si crei una forte relazione interpersonale.
Attraverso la cura del corpo, momento fortemente individualizzato, l’educatrice si trova in stretto contatto con il bambino; creando così un mezzo di comunicazione grazie al quale il bambino percepisce come segnale comunicativo un senso di affetto, emotivo e di sicurezza.
Attraverso le routines si trasmettono al bambino, informazioni e modelli di comportamento.
I momenti sono:
Accoglienza
L’accoglienza del bambino avviene in modo sereno, tranquillo, attento a ricevere la coppia genitore-bambino e prevede attività diverse in sezione ogni giorno.
Merenda
Momento del cambioSi tratta di un momento di forte relazione con l’educatrice. L’educatrice, senza fretta, si occupa di un bambino alla volta, verbalizzando le azioni che compie, stimolandolo alla cooperazione e assecondando il suo bisogno di autonomia.
Preparazione del pranzo e pranzo
La preparazione avviene in una serie di piccole sequenze: lavarsi le manine, mettersi in fila per entrare in cucina, indossare il bavaglino, sentire “è ora della pappa” sono delle successioni semplici che il bambino impara presto a riconoscere e che inviano il segnale di ciò che può accadere.
Durante il pranzo le educatrici assecondano il bisogno di manipolazione dei bambini e promuovono l’autonomia, le relazioni tra i bambini e il rispetto di semplici regole sociali.
Nanna
Si tratta di un momento della giornata delicato in cui il bambino deve lasciare tutto ciò che lo circonda per abbandonarsi con fiducia al sonno, e deve essere rassicurato dall’educatore attraverso dei rituali come la ninna nanna, il ciuccio, la favola.
Risveglio
L’educatrice osserva dei rituali che facilitino il risveglio del bambino, lo accompagna in bagno e lo aiuta a rivestirsi.
Commiato
L’educatrice accoglie il genitore ed è pronta a rispondere alle sue domande circa la giornata del bambino al nido, il saluto diventa così uno scambio in prospettiva di un arrivederci.
GIORNATA TIPO:
ACCOGLIENZA DEI BAMBINI | Ore 7.30 – 9.30 |
PULIZIA PERSONALE, MERENDA | Ore 9.30 – 10.00 |
ATTIVITÀ DIDATTICHE | Ore 10.00 – 11.00 |
PRANZO | Ore 11.00 – 12.30 |
PRIMA USCITA | Ore 12.30 – 13.00 |
Ore 12.30 – 14.30/15.00 Riposo |
|
Ore 14.30/ 15.30 Pulizia personale, merenda, giochi |
|
SECONDA USCITA | Ore 15.00 – 16.00 |
TERZA USCITA | Entro le ore 18.00 |